Plugin per Prenotare Appuntamenti da un sito WordPress

Questa pagina ti spiega come integrare SuperSaaS in un sito web basato su WordPress. Prima di continuare la lettura ti suggeriamo di attivare un account gratuito di prova.
Se vuoi saperne di più di SuperSaaS, scopri le sue principali caratteristiche.
A cosa serve il plugin?
Il plugin WordPress visualizza un bottone "Prenota Ora" che permette all'utente di accedere a SuperSaaS con il proprio username WordPress. Il bottone trasferisce i dati utente dal database WordPress a quello SuperSaaS. In tal modo l'accesso a WordPress e a SuperSaaS può avvenire con un unico login.
IMPORTANTE: il bottone "Prenota Ora" appare solo agli utenti che hanno fatto login sul tuo sito WordPress.
Installare e configurare il plugin
Installazione. Per WordPress 3+ dal pannello amministrativo di WordPress scegli "Plugin" → "Aggiungi Nuovo" e ricerca "SuperSaaS". Clicca "Installa ora" e attiva il plugin. Per le versioni precedenti di WordPress, per prima cosa scarica il plugin sul tuo computer. Successivamente, nel pannello amministrativo di WordPress, dal menu a sinistra scegli "Plugin" → "Aggiungi Nuovo" e seleziona il file "wp_supersaas.zip" che hai scaricato. Clicca "Installa ora" e segui le istruzioni della schermata successiva. Quindi clicca il pulsante "Procedi". Se tutto è andato bene puoi ora cliccare sul link "Attiva plugin". (Puoi anche scompattare manualmente il file wp_supersaas.zip e caricarne il contenuto via FTP sul tuo server)
Configurazione. Seleziona dal menu a sinistra "Impostazioni" → "SuperSaaS" e compila la pagina "Impostazioni SuperSaaS" come segue:
- Nome utente SuperSaaS. Questo è il nome del tuo account SuperSaaS (non il tuo indirizzo email)
- Password SuperSaaS. Questa è la password amministrativa con cui accedi a SuperSaaS
- Nome o URL del calendario prenotazioni. Puoi inserire il nome del calendario oppure un URL completo nel caso tu voglia indirizzare l'utente a una pagina specifica
- Immagine pulsante. Se lasci questo campo vuoto verrà utilizzato un pulsante standard, altrimenti puoi inserire un URL come "http://cdn.supersaas.net/book_now.png"
- Nome di dominio personalizzato. Se hai creato un URL personalizzato che punta al tuo sistema di prenotazione, lo puoi inserire qui

Aggiungi il pulsante alle tue pagine. Inserisci lo shortcode [supersaas]
nelle tue pagine dove vuoi che appaia il pulsante.
Lo shortcode può assumere i parametri (opzionali) "after", "label" e "image" che sovrascrivono i valori inseriti nella pagina "Impostazioni
SuperSaaS". Questa soluzione si rivela utile nel caso di più pulsanti che
portano a differenti calendari prenotazioni, per esempio:
[supersaas after="calendario1" label="Vai al Calendario 1"]
[supersaas after="calendario2" label="Vai al Calendario 2" image="prenota.gif"]
Aggiornare le impostazioni dell'account SuperSaaS
Il database utenti di WordPress è quello principale; ciò significa che eventuali modifiche ai dati utente sul sito WordPress si propagheranno a SuperSaaS, ma non viceversa. E' quindi consigliabile fare in modo che gli utenti non cambino i propri dati di accesso sul sito SuperSaaS in quanto ciò potrebbe facilmente confonderli. Per esempio, se a un utente venisse permesso di cambiare la propria password in SuperSaaS potrebbe non rendersi conto che la sua password WordPress è invece rimasta la stessa. Per evitare situazioni di questo tipo, configura il tuo account SuperSaaS come segue:
- Alla pagina "Controllo accessi" seleziona l'opzione "Registrazione e login vengono gestiti sul tuo sito"
- Alla pagina "Controllo accessi" seleziona l'opzione "Impedisci ai tuoi utenti di aggiornare i propri dati"
- Alla pagina "Impostazioni layout" compila il campo "URL" inserendo l'indirizzo della pagina di login del sito
Successivamente, assicurati che i campi del database WordPress corrispondano a quelli del database utenti SuperSaaS. Apporta le seguenti modifiche alla pagina "Controllo accessi":
- Deseleziona l'opzione "Utilizza l'indirizzo email come nome utente"
- Imposta l'opzione "Indirizzo email" a "Facoltativo" (o "Obbligatorio")
- Imposta l'opzione "Nome e cognome" a "Facoltativo"
- Imposta tutte le rimanenti opzioni a "Non chiedere"
Se in SuperSaaS vuoi definire dei "superuser", prima di modificare il loro ruolo assicurati che abbiano fatto login almeno una volta utilizzando il pulsante di prenotazione.
Risoluzione dei problemi
Nel caso visualizzi il messaggio "Email è una parola riservata" oppure "Email non è un indirizzo email valido", ti invitiamo a rileggere con attenzione il precedente paragrafo e verificare che tutte le impostazioni relative all'account SuperSaaS siano state aggiornate correttamente. Se il problema permane, scrivici utilizzando l'apposito modulo di contatto.
Torna alla homepage